Suggerimenti Utili
Le prestazioni di diagnostica di laboratorio erogate dal LABORATORIO CELLAMARE (salvo rarissime eccezioni prontamente segnalate ai Clienti dal personale addetto all’accettazione) non richiedono prenotazione in quanto i prelievi vengono quotidianamente eseguiti.
E’ possibile prenotare prelievi di sangue a domicilio contattando il personale dell’accettazione (di norma l’appuntamento viene fissato per il giorno successivo).
Per le prestazioni erogate in regime di accreditamento con il S.S.N. i Clienti devono produrre la richiesta del medico e provvedere al pagamento del ticket (se dovuto) direttamente alla cassa dell’accettazione all’atto della registrazione per l’erogazione della prestazione.
NORME GENERALI PER IL PRELIEVO DI SANGUE E PER GLI ESAMI COLTURALI
Per eseguire un corretto prelievo di sangue, normalmente si deve essere a digiuno dalla sera precedente, avendo cura di non effettuare un pasto al di fuori della propria norma e non prolungando l’eventuale assunzione di alcolici al di fuori del pasto stesso.
I farmaci e l’acqua si possono assumere tranquillamente fino al momento del prelievo. Nel caso di analisi, (per esempio “Tempo di protrombina o PT”) eseguite per controllare determinate terapie farmacologiche, si consiglia di eseguire i test richiesti sempre nelle medesime condizioni : es. nel caso di farmaci da assumere con dosaggi alternati (una volta mezza pasticca e una volta la pasticca intera) eseguire il test sempre dopo la medesima assunzione.
Gli antibiotici sono gli unici farmaci che non si possono assumere in caso di test batteriologi (esame colturali come : urinocoltura , tampone faringeo, tampone vaginale ed altri), poiché gli antibiotici, inibendo con la loro presenza lo sviluppo batterico, falserebbero il risultato delle analisi in questione. Questi tipi di test si possono eseguire in maniera attendibile almeno dopo 8 – 10 giorni dalla sospensione del farmaco stesso.
RACCOLTA URINE DELLE 24 ORE
Alcuni esami di laboratorio (uricuria, creatinina clearance, sodiuria, potassiuria ed altri) richiedono la preventiva raccolta delle urine delle 24 ore, e molto spesso tale raccolta non viene eseguita nel modo corretto. Per rendere più chiaro il metodo di raccolta fate attenzione all’esempio seguente:
se si inizia la raccolta delle urine la Domenica mattina, bisogna, appena alzati, urinare e NON RACCOGLIERE queste urine; da questo momento in poi tutte le urine che verranno emesse, durante tutto l’arco della giornata di Domenica e della notte, vanno raccolte in un adeguato contenitore (si può anche comprare in farmacia) senza omettere alcuna raccolta ed includendo quelle del Lunedì mattina appena alzati. La corretta raccolta delle urine delle 24 ore è fondamentale per il buon esito dei test poiché anche la quantità delle urine determinerà l’esito.
Per le prestazioni erogate nell’ambito di accordi convenzionali con Enti, Casse Mutua Professionali, Compagnie Assicurative, le modalità di accesso e di pagamento sono ovviamente quelle contemplate dalle convenzioni stesse e verranno puntualmente illustrate ai Clienti dal personale addetto all’accettazione sia in fase di prenotazione, sia in fase di registrazione.
All’atto di una prenotazione, nel momento di qualsivoglia richiesta di informazione e comunque sempre in fase di registrazione, vengono comunicate al Cliente tutte le notizie relative al tipo di prestazioni, il giorno e l’ora di svolgimento ed eventuali preparazioni da effettuare, al costo, alle varie componenti amministrative (prestazione fruibile solo a pagamento diretto, prestazione fruibile anche in regime di accreditamento con il S.S.N., con indicazione dei relativi costi).
In caso di richiesta di informazioni o di prenotazione telefonica, le istruzioni più complesse possono essere trasmesse al Cliente, ove possibile, via fax.